
IL MUSEO
(POLO DEL CONTEMPORANEO DAL 2016)
Nel cuore storico di Lentini, gli spazi del settecentesco Palazzo Beneventano, ospitano il polo d’arte contemporanea che trae il proprio nome dall’edificio che lo ospita, il Palazzo Beneventano, nell’area del quartiere Badia, in cui sorgeva l’antico Monastero delle clarisse e dove oggi insiste la Chiesa della Santissima Trinità e San Marziano.
Dell’antico complesso architettonico del palazzo Beneventano, rimangono oggi solo degli spazi vuoti, dai bassi al piano nobile, privi di ogni arredo e suppellettili, a seguito di innumerevoli sacchi verificati negli anni dell’abbandono della struttura.
Le ampie sale vuote, lontane ormai dall’antico utilizzo, rappresentano lo spazio ideale per il museo civico d’arte contemporanea che offre ai visitatori una visita interattiva e inclusiva.
Dal 2016, grazie al recupero sia strutturale che culturale da parte degli operatori di Badia Lost & Found, lo spazio museale ha ospitato esposizioni temporanee: numerose le expo, i vernissage e le performance che hanno visto il coinvolgimento attivo di cittadini, studenti, artisti:
Domenico Pellegrino, Fabio Modica, Momò, Calascibetta, Stefano Maria Girardi, Gesualdo Prestipino, Benedetto Poma, Alessandro La Motta, Angelo Barile, Loredana Catania, Easy Pop, Max Ferrigno, Stefano Gentile, Hackatao, Marina Mancuso, Paolo Marchesini, Giancarlo Montuschi, Neirus, PAO, Nina For The Dogs, Massimo Sirelli, Gianni Andolina, Gui Zagonel, Doris Bouffard, Johanne Ricard, Marta Lorenzon, Antonio Sciacca, Onofrio La Leggia, Giuseppe Bombaci, Cristina Costanzo, Alessandro Costagliola, Federica Orsini, Salvo Muscarà, Roberto Collodoro, Giovanna Pistone, Nicola Alessandrini, Agnes Cecile, Doriana Pagani, Ludovico Costa, Gianluca Militello, Corrado Inturri, Giuseppe Gusinu, Mauro Patta, Peppe Vaccaro (in aggiornamento)
Il museo è il testimone di una rigenerazione di spazi pubblici che ha reso il territorio orientale della Sicilia un crocevia di tutte le arti contemporanee, volto a studiare, a sperimentare e a documentare il passato attraverso una nuova sensibilità, grazie ai molteplici linguaggi del contemporaneo.