Siamo un CIVIC PLACES: Badia Lost & Found selezionato da Fondazione Italia Sociale per la prima mappa italiana dei luoghi dell’impegno civico

Si è conclusa la prima campagna nazionale per la scoperta e la valorizzazione dei luoghi civici in Italia,i CIVIC PLACES, iniziativa promossa da Fondazione Italia Sociale insieme a SEC Newgate, Touring Club Italiano e SkyTG24. Tra le oltre 200 segnalazioni raccolte, un comitato di esperti ha selezionato i luoghi più belli, attivi e inclusivi.

Badia Lost & Found è tra i luoghi selezionati nell’ambito dell’iniziativa CIVIC PLACES, la prima campagna nazionale per la scoperta e la valorizzazione dei luoghi civici in Italia promossa da Fondazione Italia Sociale insieme a SEC Newgate, Touring Club Italiano e SkyTG24.

La mappa completa dei luoghi che hanno ricevuto il marchio CIVIC PLACES è stata presentata il 16 novembre da SkyTG24 ed è disponibile sul sito www.becivic.it e su Stendhapp, l’app per il turismo e la cultura – ispirata alla sindrome di Stendhal – che aiuta a scoprire la bellezza del territorio in tutte le sue forme.

Lo scorso 26 ottobre il presidente di Fondazione Italia Sociale Vincenzo Manes, la vicepresidente Cristina De Luca e il segretario generale Gianluca Salvatori hanno consegnato la mappa dei CIVIC PLACES al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

I CIVIC PLACES sono stati selezionati da un comitato composto da membri di Fondazione Italia Sociale, Touring Club Italiano e Fondazione Adriano Olivetti secondo i seguenti criteri di valutazione obiettivi: significato civico, capacità evocativa e accessibilità. Altri indicatori hanno poi costituito un valore aggiunto: sostenibilità del modello proposto, partecipazione (ampiezza e composizione dei partenariati promotori) e capacità di essere al centro di un progetto di comunicazione.

Badia Lost & Found è CIVIC PLACE 2021!
Ecco le motivazioni che hanno portato la comunità siciliana alla nomina:

Badia Lost & Found è la storia di un quartiere, di una comunità e dei luoghi simbolo di intere generazioni, con particolare area di sperimentazione presso la “Badia” di Lentini (Sicilia), area urbana dapprima in stato di sottoutilizzo, poi ripensata e valorizzata.
Il progetto, avviato nel 2017,  ha trasformato gli spazi urbani della città di Lentini in laboratorio civico e galleria d’arte “a cielo aperto” (ICOM Italia) con il contribut di artisti provenienti da tutto il mondo, inclusi i talenti locali; l’intento è stato quello di dare vita al primo parco urbano d’arte della provincia di Siracusa, in cui semiotiche, memorie e storie del contesto riemergono con forme, soluzioni e tavolozze inedite, nuove, ad innescare percorsi di rigenerazione urbana, trasformare luoghi ed edifici in abbandono in un campo d’indagine, segnare nuovi itinerari di viaggio e creare nuovi spazi d’incontro e condivisione.

Giorgio Franco presidente di Badia Lost & Found, sottolinea: “Siamo davvero contenti di essere stati selezionati a questa campagna. Contiamo che questa prima mappa italiana dei CIVIC PLACES ne promuoverà la conoscenza e motiverà alla visita, valorizzando tutto il territorio. È un’esperienza che può essere di ispirazione e riflessione, stimolando la segnalazione di altri CIVIC PLACES per ampliare e arricchire ulteriormente la mappa dei luoghi virtuosi d’Italia“.

credits photo: Carlo Arcidiacono ph.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *